La Grecia è un vero e proprio museo a cielo aperto. Le sue rovine antiche, i templi affacciati sul mare, i musei ricchi di storia e cultura attirano ogni anno visitatori da tutto il mondo. Per aiutarti a organizzare al meglio il tuo viaggio, ecco una panoramica dei principali siti turistici con le relative tariffe d’ingresso aggiornate.
Atene e dintorni:
Acropoli di Atene
Simbolo per eccellenza della Grecia antica, l’Acropoli domina la città dall’alto con i suoi monumenti, come il Partenone, carichi di storia e significato.
Biglietto intero: 30 euro – Ridotto: 15 euro
Museo dell’Acropoli
Moderno, elegante e ricco di reperti, questo museo ospita i capolavori trovati sull’Acropoli, presentati in un allestimento che valorizza ogni dettaglio.
Biglietto intero: 20 euro – Ridotto: 10 euro
Museo Archeologico Nazionale di Atene
Una collezione impressionante che racconta la storia della Grecia antica attraverso statue, vasi, affreschi e gioielli.
Biglietto intero: 12 euro – Ridotto: 6 euro
Antica Agorà di Atene e Museo
Cuore pulsante della vita pubblica dell’antica Atene, dove si trovavano edifici governativi, templi e mercati.
Biglietto intero: 20 euro – Ridotto: 10 euro
Capo Sounio e Tempio di Poseidone
A sud di Atene, questo sito regala una delle viste più belle della Grecia, soprattutto al tramonto.
Biglietto intero: 20 euro – Ridotto: 10 euro
Grecia continentale e isole:
Tempio di Afaia – Isola di Egina
Un piccolo capolavoro dell’architettura dorica immerso nel verde, perfetto per una gita fuori porta da Atene.
Biglietto intero: 10 euro – Ridotto: 5 euro
Delfi – Sito archeologico e museo
Antico centro religioso del mondo greco, noto per l’Oracolo di Apollo. L’atmosfera qui è ancora oggi carica di mistero.
Biglietto intero: 30 euro – Ridotto: 10 euro
Micene – Area archeologica e museo
Famosa per la Porta dei Leoni e le Tombe Reali, Micene racconta la storia degli eroi omerici.
Biglietto intero: 20 euro – Ridotto: 10 euro
Epidauro – Teatro e museo
Un teatro antico celebre per la sua acustica perfetta, ancora oggi utilizzato per spettacoli estivi.
Biglietto intero: 20 euro – Ridotto: 10 euro
Olimpia – Sito archeologico e museo
Luogo di nascita dei Giochi Olimpici, conserva rovine imponenti immerse nella natura.
Biglietto intero: 12 euro – Ridotto: 6 euro
Meteore – Monasteri sulle rocce
Questi monasteri sospesi tra cielo e terra offrono un’esperienza unica, spirituale e paesaggistica.
Ingresso per ogni monastero: 3 euro
Tariffe ridotte – a chi si applicano:
- Bambini e giovani tra i 6 e i 25 anni provenienti da paesi non appartenenti all’UE, previa presentazione del passaporto per la verifica dell’età e del paese di origine.
- Anziani over 65 provenienti dalla Grecia o da altri paesi membri dell’UE, previa presentazione della carta d’identità o del passaporto per la verifica dell’età e del paese di origine.
- Insegnanti accompagnatori di visite scolastiche (scuola primaria, secondaria o istituti superiori) provenienti da paesi non appartenenti all’UE.
Validità delle tariffe:
- Dal 1° ottobre al 31 maggio sono validi sia i biglietti interi sia quelli ridotti.
- Dal 1° giugno al 30 settembre è valido solo il biglietto intero.
Oppure
- Dal 1° novembre al 31 marzo di ogni anno si applica una tariffa ridotta esclusivamente ai biglietti singoli per tutti i siti archeologici e musei statali.
- La validità può variare a seconda del sito.
Per i musei evidenziati in blu, i biglietti interi e ridotti sono validi tutto l’anno.
Giorni di ingresso gratuito – Museo dell’Acropoli
- 6 marzo (Giornata Melina Mercouri)
- 25 marzo (Festa nazionale)
- 18 maggio (Giornata internazionale dei musei)
- 28 ottobre (Festa nazionale)
La maggior parte dei siti condivide gli stessi giorni di ingresso gratuito del Museo dell’Acropoli, ad eccezione del 25 marzo, quando la maggior parte dei siti e musei è chiusa.
Comments are closed.